Il portale mette a disposizione del cittadino informazioni e servizi di utilità per facilitare la gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione.
In particolare:
- creazione automatica del codice fiscale
- modelli di certificazione e attestazione
- guide pratiche sui rapporti tra cittadino e Pubblica Amministrazione
Calcolo Codice Fiscale Online
Per calcolare gratis il tuo Codice Fiscale è necessario inserire i seguenti dati: Nome, Cognome, Sesso, Data, Luogo di nascita (o Stato estero per gli aventi diversa nazionalità). Vi ricordiamo che il Codice Fiscale deve essere comunque rilasciato dalla Agenzia delle Entrate per essere considerato valido e utilizzabile ai fini fiscali.
Il codice fiscale è un codice di 16 caratteri formato da 9 lettere e 7 numeri e serve ad identificare ai fini fiscali ed amministrativi ogni contribuente italiano e tutti i cittadini esteri nati e domiciliati in Italia, è stato introdotto dal decreto del Presidente della Repubblica n.605 del 29 settembre 1973 per rendere più efficiente l'amministrazione finanziaria e viene rilasciato sempre dall’Agenzia delle Entrate a:
- cittadini italiani;
- cittadini esteri residenti in italia;
- associazioni senza partita iva;
- contribuenti, anche residenti all’estero.
Calcolo Codice Fiscale Inverso
Per codice fiscale inverso si intende la validazione di un codice fiscale e l'estrazione dei dati da esso.
Per il calcolo inverso si seguono i passi dell'algoritmo necessario alla generazione di un codice fiscale al contrario, quindi si procede così:
- le prime tre lettere del codice fiscale sono solitamente la prima, seconda e terza consonante del cognome. Non è quindi possibile identificare esattamente il cognome in quanto in diversi casi si ottengono gli stessi tre caratteri.
- le seconde tre dal nome (solitamente prima, terza e quarta consonante). Come sopra, non è possibile determinare esattamente un nome, anche se si possono fare delle ipotesi.
- le ultime due cifre dell'anno di nascita (da 00 a 99)
- una lettera per il mese (A = Gennaio, B, C, D, E, H, L, M, P, R, S, T = Dicembre)
- il giorno di nascita: in caso di sesso femminile si aggiunge 40 per cui se si trova scritto, ad esempio, 62, non può che trattarsi di una donna nata il 22 del mese.
- Codice del comune (quattro caratteri)
- Infine c'è il carattere di controllo, per verificare la correttezza del codice fiscale.
Calcolo Codice Fiscale Estero e Stranieri
La struttura del codice fiscale estero è identica a quella italiana con l’unica differenza che i quattro caratteri alfanumerici che nel codice fiscale italiano identificano il comune di nascita, il quello estero indicano lo stato di nascita. Questo codice per uno straniero o cittadino italiano che è nato all’estero, è composto da una Z e da tre cifre che identificano il paese.